La politica che non divide
A Offagna il bilancio comunale passa all'unanimità
Dopo anni complicati e scontri politici anche duri, i consiglieri si uniscono, a differenza di altri civici consessi, nell'approvare un Piano delle opere fondamentale
OFFAGNA – Mentre altrove la politica è spesso sinonimo di scontro, ad Offagna invece unisce. Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, mercoledì scorso, è stato infatti approvato all’unanimità il Bilancio di previsione annuale e triennale 2023-2025-. Non una delibera qualsiasi insomma, per niente scontato l’appoggio della minoranza.
E’ un bilancio che presenta a pareggio un valore di 5.417.025 euro complessivi e che, nonostante le ristrettezze ormai note per il dissesto finanziario dal quale il Comune è appena uscito, con ripercussioni ancora sulla parte corrente della spesa, rappresenta «lo sforzo fatto per garantire l’erogazione dei servizi essenziali in ambito sociale e –dice il sindaco Ezio Capitani- delle attività turistico culturali, che tanta importanza rappresentano per la vivacità e l’attrattività del nostro Comune ed un consistente programma di investimenti».
Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche a fronte di un valore complessivo di 3.581.936 euro, soltanto 497.886 derivano da fondi di bilancio, gli altri, in parte già finanziati o in attesa di esserlo, risultano per coperti o da coprire con la partecipazione a bandi pubblici (Pnrr o risorse ordinarie dello Stato e della Regione) e per i quali il Comune è già in possesso delle necessarie progettazioni.
«Consentiranno –spiega il sindaco- la realizzazione di un impegnativo Programma di Opere Pubbliche, in particolare nel campo dell’edilizia scolastica, ma anche dissesto idrogeologico, efficientamento energetico, arredo urbano e viabilità, senza attingere a mutui in quanto è già stato raggiunto in passato il tetto massimo di indebitamento. Prevista anche una spesa nel triennio per avviare la revisione del Piano Regolatore Generale».
Il sindaco invia poi un ringraziamento «al personale per l’impegno e la competenza profusi, alla Giunta e ai Consiglieri di maggioranza e di minoranza presenti per il senso di responsabilità e l’atteggiamento propositivo dimostrati».
E’ un bilancio che presenta a pareggio un valore di 5.417.025 euro complessivi e che, nonostante le ristrettezze ormai note per il dissesto finanziario dal quale il Comune è appena uscito, con ripercussioni ancora sulla parte corrente della spesa, rappresenta «lo sforzo fatto per garantire l’erogazione dei servizi essenziali in ambito sociale e –dice il sindaco Ezio Capitani- delle attività turistico culturali, che tanta importanza rappresentano per la vivacità e l’attrattività del nostro Comune ed un consistente programma di investimenti».
Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche a fronte di un valore complessivo di 3.581.936 euro, soltanto 497.886 derivano da fondi di bilancio, gli altri, in parte già finanziati o in attesa di esserlo, risultano per coperti o da coprire con la partecipazione a bandi pubblici (Pnrr o risorse ordinarie dello Stato e della Regione) e per i quali il Comune è già in possesso delle necessarie progettazioni.
«Consentiranno –spiega il sindaco- la realizzazione di un impegnativo Programma di Opere Pubbliche, in particolare nel campo dell’edilizia scolastica, ma anche dissesto idrogeologico, efficientamento energetico, arredo urbano e viabilità, senza attingere a mutui in quanto è già stato raggiunto in passato il tetto massimo di indebitamento. Prevista anche una spesa nel triennio per avviare la revisione del Piano Regolatore Generale».
Il sindaco invia poi un ringraziamento «al personale per l’impegno e la competenza profusi, alla Giunta e ai Consiglieri di maggioranza e di minoranza presenti per il senso di responsabilità e l’atteggiamento propositivo dimostrati».