La prevenzione
Il Comune di Offagna ha i suoi primi due defibrillatori automatici
Uno è stato installato nella piazza di fronte al Municipio, l'altro nell'atrio è portatile e si potrà spostare durante le manifestazioni
OFFAGNA – Il Comune di Offagna, al fine di offrire un servizio fondamentale di emergenza sanitaria sia ai propri concittadini che ai visitatori ha acquistato a fine 2022 due defibrillatiori automatici da esterno (Dae). Sono stati installati nei giorni scorsi, uno in postazione fissa davanti alla sede comunale ed uno portatile, posto nell’atrio, da poter utilizzare per eventuali manifestazioni o necessità decentrate.
CHE COSÈ
Il defibrillatore, sia manuale che automatico, semiautomatico o impiantabile, è un dispositivo che serve per defibrillare un paziente colpito da arresto cardiaco o da fibrillazione ventricolare. Il defibrillatore eroga una scarica elettrica al cuore del paziente per porre termine a un’aritmia o ad un arresto cardiaco mortale. I defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, detti anche DAE, si differenziano da quelli manuali per la loro capacità di rilevare automaticamente se è necessario o meno erogare una scarica elettrica al cuore del paziente.
CHI PUÒ USARE IL DAE
L'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito, oltre che al personale medico, anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare, come indicato quanto riportato dalla legge del 4 agosto 2021 n. 116 all’articolo 3 e successive modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 120.
In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco è, comunque, consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso di formazione specifica. Si applica l'articolo 54 del codice penale
“Stato di necessità" a colui che, non essendo in possesso dei predetti requisiti, nel tentativo di prestare soccorso a una vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore o procede alla rianimazione cardiopolmonare.
Il Comune si sta attrezzando per formare il personale comunale e della protezione civile all’uso dei DAE.
INSTALLAZIONE DI DAE NEI LUOGHI PUBBLICI
Con la legge 116 del 04/08/2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 13/08/2021, favorisce con un programma pluriennale la progressiva diffusione e utilizzazione dei DAE presso i luoghi pubblici.
CHE COSÈ
Il defibrillatore, sia manuale che automatico, semiautomatico o impiantabile, è un dispositivo che serve per defibrillare un paziente colpito da arresto cardiaco o da fibrillazione ventricolare. Il defibrillatore eroga una scarica elettrica al cuore del paziente per porre termine a un’aritmia o ad un arresto cardiaco mortale. I defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, detti anche DAE, si differenziano da quelli manuali per la loro capacità di rilevare automaticamente se è necessario o meno erogare una scarica elettrica al cuore del paziente.
CHI PUÒ USARE IL DAE
L'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito, oltre che al personale medico, anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare, come indicato quanto riportato dalla legge del 4 agosto 2021 n. 116 all’articolo 3 e successive modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 120.
In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco è, comunque, consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso di formazione specifica. Si applica l'articolo 54 del codice penale
“Stato di necessità" a colui che, non essendo in possesso dei predetti requisiti, nel tentativo di prestare soccorso a una vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore o procede alla rianimazione cardiopolmonare.
Il Comune si sta attrezzando per formare il personale comunale e della protezione civile all’uso dei DAE.
INSTALLAZIONE DI DAE NEI LUOGHI PUBBLICI
Con la legge 116 del 04/08/2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 13/08/2021, favorisce con un programma pluriennale la progressiva diffusione e utilizzazione dei DAE presso i luoghi pubblici.